Perché serve una PA che eserciti discrezionalità? Ma perché le giovani generazioni che “vogliono cambiare il mondo” dovrebbero entrare in PA? E come reclutarle?

Rinnovare la P.A.

Ascolta audio
Rinnovare la P.A.
0:00
0:00
https://fdd.lattecreative.com/audio/rinnovare_p_a_.mp3
Condividi:

La complessità delle decisioni pubbliche, in un contesto di elevata incertezza e in cui è necessario tenere conto del diverso impatto su contesti e persone, non richiede “semplificazione”, ma una pubblica amministrazione a un tempo rigorosa e flessibile, capace di discrezionalità, di attuare politiche moderne, sensibili alle persone nei luoghi. L’Italia è più lontana di altri Paesi da questo standard. Carlo Mochi Sismondi ci spiega che questo rinnovamento di cui tanto si parla è possibile e, in alcuni casi virtuosi, è stato anche facilmente realizzato.

Prossima parola:

Uguaglianza di opportunità e risultati
Opportunità di che? Cosa va eguagliato? E il rapporto uguaglianza-libertà? Quale è la responsabilità collettiva?
Guarda il video
Genere
Che cosa intendiamo quando ne parliamo? Come pesa ancora la cultura patriarcale sulle disuguaglianze di genere? Come evitare che la prospettiva di genere sia solo uno slogan?
Guarda il video
Cittadinanza attiva e partecipazione
È possibile ribaltare il senso comune che considera la cittadinanza attiva un fenomeno politico minore? Che fare perché la partecipazione sia strumento concreto per realizzare l’interesse generale?
Guarda il video
Intrapresa sociale
Che cos’è? Abbiamo bisogno veramente di coniare l’ennesimo neologismo? All’interno di una società diseguale e frammentata ha senso parlare di un nuovo soggetto/processo politico come l’intrapresa?
Guarda il video
Cooperazione
È un dispositivo del passato? Può avere un ruolo nell’immaginazione di un futuro più giusto … e come? L’immagine negativa del mondo cooperativo: che fare?
Guarda il video
Salute Bene Comune
In che senso la mia salute dipende dalla tua? Perchè le spese di ricerca privata non giustificano i prezzi richiesti? Un sistema più giusto di ricerca per la salute in Europa?
Guarda il video
Big Data
Chi li produce e chi li controlla? Chi ha il diritto, la possibilità e la capacità di utilizzarli? È possibile restituirli alle comunità e ai territori?
Guarda il video
Politiche rivolte ai luoghi
Ma perché mai non vanno bene politiche pubbliche standard uguali per tutti? Standard a misura di ch? Perché intervenire nelle aree marginalizzate … e come?
Guarda il video
Patti Educativi
La scuola può affrontare da sola la disuguaglianza educativa? Come superare la diffidenza fra scuola e “territorio”? Perché in molte parti d’Italia il cambiamento è già in atto?
Guarda il video
Rinnovare la P.A.
Perché serve una PA che eserciti discrezionalità? Ma perché le giovani generazioni che “vogliono cambiare il mondo” dovrebbero entrare in PA? E come reclutarle?
Guarda il video
TUTTI I VIDEO
Rimani aggiornato
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.